Fare musica con il cellulare
Il nostro smartphone ci accompagna ovunque, ne abbiamo bisogno per tutto, per il lavoro, per comunicare, per lo svago, e per la musica; ma per chi non lo sa il cellulare non la riproduce soltanto la musica ma può anche crearla, ovvero comporla; ognuno di noi con un minimo di conoscenza e pratica può creare della musica con il proprio telefono; quindi non solo riproduttori di musica, ma anche strumenti per comporre la musica, gli smartphone possono diventare il mezzo più semplice e immediato di comporre musica, un dettaglio che ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori. Che il cellulare sia lo strumento del futuro per fare musica?
Compositori che si cimentano nel nuovo modo di comporre
Possiamo citare ben tre casi in cui il cellulare ha risvegliato curiosità e talento di compositori o ricercatori: per primo Bernard Cavanna che ha presentato qualche mese fa le Geek Bagatelles, un brano particolarissimo che rielabora frammenti estratti dalla IX Sinfonia di Beethoven; come seconda citazione ecco il coro di smartphone degli studenti di un liceo romano che produce suoni grazie a un’app, che li varia a seconda di come i cellulari vengono agitati.
Un mondo nuovo da esplorare
Un mondo sonoro tutto nuovo da esplorare, dove produrre suoni cosi personali che mai prima; un nuovo canale di percorrenza per l’uso degli smartphone, cosi importanti e presenti nella vita di ognuno di noi; una dote nuova che in fondo era li, latente in attesa tra i circuiti del nostro cellulare, una peculiarità che la musica elettronica pare avesse ignorato fino ad oggi; ma dato che la musica è una costante nella vita dei giovani questa scoperta è utile per stimolare il loro estro, il loro talento e il loro interesse costruttivo verso uno strumento irrinunciabile come il cellulare. A questo proposito se cerchi prodotti scontati ricorda che puoi trovarne in rete.