Le chitarre acustiche sono, insieme alle chitarre elettriche, fra i modelli più utilizzati e apprezzati dagli appassionati così come dai grandi artisti; i brand più importanti che producono chitarre acustiche sono Martin, Gibson, Epiphone, Fender, Yamaha, Alvarez, Taylor e tanti altri.
Sui principali player presenti sul mercato online, quale ad esempio Reinzoo, troviamo un’ampia selezione di chitarre acustiche di varie tipologie e prezzi. Ma quali sono le caratteristiche principali delle chitarre acustiche?
Innanzitutto, si tratta di chitarre estremamente versatili che possono adattarsi a stili musicali molto diversi fra loro e questo sicuramente è uno dei punti di forza delle chitarre acustiche: questa versatilità è dovuta anche alla grande varietà di modelli presenti sul mercato e anche al fatto che è possibile utilizzare degli amplificatori.
Per definizione si intende per chitarra acustica qualsiasi modello che abbia una cassa armonica che ha la funzione di amplificare il suono; le corde sono in metallo in modo da creare un suono piuttosto corposo. La cassa di risonanza è piuttosto larga e il manico a 20 tasti di dimensioni ristrette.
Le chitarre acustiche si suddividono poi al loro interno in chitarre acustiche non elettrificate e elettrificate: queste ultime hanno determinate caratteristiche che le rendono diverse dalle altre.
La chitarra acustica elettrificata viene utilizzata quando si ha la necessità di generare suoni di livello più alto rispetto a quelli emessi da una chitarra tradizionale: per poter amplificare il suono vengono installati sulla chitarra dei pick up, dei transduttori o dei microfoni a condensatore che hanno la funzione di amplificare il suono di quanto si vuole. Di base le chitarre acustiche elettrificate sono comunque già dotate di un sistema di amplificazione incorporato al suo interno.
Un altro modello di chitarra acustica, meno diffusa ma che comunque viene utilizzata, è la chitarra acustica a 12 corde che, come caratteristica, ha quella di avere affiancate ad ognuna delle 6 corde tradizionali, una seconda che viene accordata all’ottava superiore (solo la prima coppia di corde viene accordata all’unisono). La funzione principale di una chitarra acustica a 12 corde è più che altro di accompagnamento, ma nonostante questo è stata utilizzata da grandi rockstar e artisti durante le loro esibizioni live.
Per quanto riguarda i modelli esistenti ce ne sono tantissimi, e vengono distinte in base alla forma della cassa armonica.
Ad esempio, nella chitarra acustica modello standard la cassa armonica ha una forma che viene definita a 8 e le dimensioni della parte inferiore e superiore della chitarra sono molto simili. La chitarra acustica è l’ideale per chi fa dei concerti da solista.
Il modello di acustica di maggior successo è sicuramente la Dreadnought, lanciata sul mercato da Martin nel 1916 e poi ripresa anche dai maggiori competitor. La cassa armonica è bombata nella parte bassa e si tratta di un modello ideale più che altro per accompagnamento.
Altro modello di chitarra acustica è la Jumbo, la cui caratteristica principale è che la parte bassa della cassa di risonanza è di dimensioni piuttosto grandi, soprattutto rispetto alle altre 2. Anche questo modello di acustica è meglio per accompagnamento che per esibizioni da solista.
Un altro elemento che contraddistingue i modelli di chitarra acustica è la lunghezza della scala (che varia solitamente fra i 24 e i 26 pollici) , in quanto possono essere a scala corta (con corde più morbide) oppure a scala lunga (con corde più dure).