Notizie

Meglio fittare o comprare gli attrezzi da lavoro?

Prende sempre più piede all’interno delle aziende l’idea di noleggiare le attrezzature che servono a completare determinati lavori. È il modo migliore per riuscire nell’intento di ammortizzare i costi utilizzando macchinari per un determinato lasso di tempo. Ma come funziona il noleggio? È davvero conveniente rispetto all’acquisto? Scopriamolo insieme!

Perché meglio fittare

Negli ultimi tempi ci sono sempre più dibattiti sul noleggio delle attrezzature, ma molti convergono che alla fine risulta molto più conveniente rispetto all’acquisto completo. Questo perché le ditte che svolgono determinati lavori spesso preferiscono l’idea del noleggio per avere macchinari più performanti. Se poi si possiedono macchinari obsolescenti, fittarli risulta vincente. Un esempio può essere la richiesta sempre più alta di noleggio fotocopiatrici Roma. In questo caso le aziende e privati decidono di affidarsi a questa pratica in quanto risulta essere un mezzo molto utilizzato. Comunque ci sono una serie di parametri che pongono il noleggio più conveniente dell’acquisto.

Riduzione dei costi di gestione

Uno dei principali motivi per cui il noleggio di attrezzature risulta vantaggioso è la netta riduzione dei costi di gestione, oltre quelli che riguardano la manutenzione. Inoltre si evitano ulteriori spese come tecnici che si occupino dell’assistenza sia di autisti che consegnano determinati macchinari. Se vuoi risparmiare su determinati servizi e avere la qualità, il noleggio è la scelta migliore.

Più innovazione tecnologica

Non dimentichiamoci che la tecnologia continua a fare passi da gigante e per un’azienda è difficile stare al passo con i tempi e avere sempre l’ultimo modello all’avanguardia. Per questo motivo il noleggio viene in aiuto: c’è la possibilità di avere l’ultima super attrezzatura a prezzi convenienti e ogni volta che vorrai una più potente basterà sostituirla, senza mettere in mezzo costi che possano minare il portafoglio societario.

Manutenzioni senza costi aggiuntivi

L’abbiamo citato più sopra: uno degli aspetti per cui molti privati e aziende scelgono il noleggio riguarda la manutenzione. Ovviamente un macchinario deve funzionare correttamente per dare massime prestazioni, avere revisioni in qualsiasi momento. Per questo motivo le società che affittano attrezzature si occupano direttamente loro del funzionamento, senza costi aggiunti come può avvenire nel caso in cui il macchinario è propriamente nostro.

Quali sono le differenze con l’acquisto

Abbiamo capito, quindi, che il noleggio è più conveniente, ma qual è la sostanziale differenza con l’acquisto e soprattutto con il leasing? Semplicemente il noleggio ti mette a disposizione un macchinario in prestito per un periodo di tempi determinato alla fine dei lavori. Il che vuol dire che usufruisci di strumenti per un tot di tempo e poi restituirla, il tutto a costi molto contenuti rispetto al doverla utilizzare. Specialmente se bisogna fare pochissimi lavori con quello strumento, il noleggio risulta la scelta migliore da fare.

L’acquisto non è altro che comprare a titolo definitivo un bene o prodotto. In sostanza è nostro, il che può sembrare vantaggioso, ma nel caso delle attrezzature ci sono tutta una serie di costi che al giorno d’oggi fanno risultare questa pratica molto svantaggiosa.

Infine c’è il leasing, simile al noleggio, solamente che in questo caso la manutenzione e assicurazione non sono compresi nel pacchetto ed è strettamente collegata a un finanziamento. Il noleggio risulta più semplice e non c’è bisogno di passare per intermediari.

Qual è la tendenza del futuro

La tendenza del futuro, al momento, sembra andare nella direzione del noleggio. Questo perché risulta più facile nella vita delle aziende private e di quelle pubbliche. Ora come ora in cui i lavori cambiano in continuazione e c’è bisogno di innovazione, noleggiare uno strumento è la scelta praticata da molti. Infine molte aziende prima di acquistare un determinato bene decidono di noleggiarlo proprio per testarlo e per fare una scelta ponderata.