Notizie

Come trasportare e spedire strumenti musicali

Lo strumento musicale è ben più di un semplice oggetto: rappresenta l’anima, la passione e l’espressione dell’artista. Questi vengono tenuti con cura maniacale, specialmente se si tratta di un utilizzo professionistico, come concerti. Ecco, quindi, che quando lo bisogna spedire o trasportare da una parte all’altra, è fondamentale che venga trattato con i guanti, usando il giusto imballaggio. Che tu sia un musicista che si trasferisce in un’altra città o semplicemente vuoi inviare un prezioso strumento a un amico o al cliente che l’ha comprato, affidarsi a un’azienda di logistica e trasporti competente può fare la differenza. In questo articolo andremo a spiegare in che modo lo si può trasportare, senza correre il rischio di danneggiarlo o addirittura romperlo.

Imballaggio adeguato

Nel momento in cui si decide di spedire o trasportare lo strumento musicale, il primo passo da compiere è utilizzare un imballaggio adeguato e ci teniamo a marcarlo, in quanto un errato impacchettamento può avere conseguenze molto serie per l’integrità del oggetto. In molti consigliano di utilizzare scatole rigide e bolle d’aria, così come il polistirolo o semplici pezzi di carta, in modo che attutiscano i colpi. La custodia originale dello strumento, se in buone condizioni, può offrire un ulteriore livello di protezione. Per strumenti delicati come violini o flauti, considera l’uso di custodie rigide per offrire una protezione extra. Mi raccomando, se spedite più strumenti, separateli, in quanto c’è la consuetudine di spedirli in pacchi comuni più grandi, ma questo rischia di farli graffiare tra di loro.

Etichettatura chiara

Una volta sistemato il pacco, bisogna spedirlo e qui i dettagli non vanno lasciati al caso. Consigliamo di inserire l’etichetta di “Fragile”, per informare non solo del contenuto, ma anche per far capire come posizionarlo in maniera corretta, così da non fargli prendere botte. Inoltre, specificare il tipo di strumento all’interno può aiutare i manutentori a evitare di posizionarlo in ambienti potenzialmente dannosi, come zone eccessivamente umide o calde. Cercate di dare più info possibile al corriere all’azienda di spedizione, se possibile affidarsi a professionisti che trattano solamente strumenti musicali.

Assicurazione sui danni

L’assicurazione non è solo una precauzione, è una necessità. Gli strumenti musicali possono avere un alto valore monetario, ma il loro valore sentimentale è spesso inestimabile. Un’assicurazione adeguata garantisce che, in caso di danni o smarrimento, tu possa recuperare il suo valore o comunque che vengano coperti i costi di riparazione di eventuali danni. La maggior parte delle aziende di logistica e trasporti offre diverse opzioni di assicurazione; scegli quella più adatta alle tue esigenze, così da essere sempre coperto.

Monitoraggio e servizi express

Viviamo nell’era digitale e la capacità di monitorare in tempo reale la posizione del tuo strumento è fondamentale. Questo non solo ti offre tranquillità, ma ti permette anche di pianificare in anticipo, ad esempio, per la ricezione dello strumento. Se lo strumento è necessario per un’occasione o un impegno imminente, considera servizi di spedizione express che in poche ore trasportano gli strumenti. Allo stesso modo, se decidi di venderlo e spedirlo al cliente, assicurati che possa arrivargli in pochissimo tempo. Questi servizi, sebbene possano avere un costo superiore, garantiscono tempi di consegna molto più rapidi, evitando lunghe settimane d’attesa.

Informazioni sulla destinazione

Spedire a livello internazionale porta con sé una nuova serie di sfide. Ogni paese ha le sue specifiche norme, tasse e restrizioni. Prima di spedire, informarsi sulle regole e regolamenti del paese di destinazione ti aiuterà ad evitare inconvenienti. Ad esempio, alcuni paesi potrebbero richiedere certificati particolari per legni rari utilizzati in alcuni strumenti. Inoltre, inserisci il foglio di spedizione in maniera leggibile sul pacco.