Notizie

Prima serata sanremese 2025: ascolti, protagonisti, conduzione

Il Festival di Sanremo, con oltre cinquant’anni di storia, continua a essere un evento centrale della musica italiana, capace di emozionare e far riflettere. Non è solo una competizione canora, ma un vero spettacolo che coinvolge artisti, pubblico e telespettatori, portando sul palco non solo canzoni, ma anche valori e messaggi importanti.

Anche il pubblico diventa protagonista: dai cori spontanei – a volte entusiasmanti, altre meno – ai momenti che restano nella storia, come quando un cantante scende tra gli spettatori, creando attimi indimenticabili. Un esempio è arrivato proprio ieri sera: con il disco dei Pooh in mano, Nino Frassica ha intonato alcuni brani del celebre gruppo, scatenando un coro collettivo. A rendere la scena ancora più speciale, la presenza di uno dei membri della band.

Sanremo è anche una sfida di ascolti. L’Ariston attira milioni di spettatori, catalizzando l’attenzione del pubblico televisivo. E con la contemporanea partenza dei Playoff di Champions League (https://www.ninecasino.it.com/), resta da vedere chi avrà conquistato il primato dell’audience.

Numeri e progragonisti della prima serata

La prima serata di Sanremo 2025, andata in onda l’11 febbraio, ha registrato un successo straordinario: 12,2 milioni di spettatori hanno seguito il Festival, con uno share del 65%. Un dato che segna un incremento rispetto al 2024, quando la prima puntata si era fermata a 10,6 milioni con il 65,1% di share. Ancora più sorprendente il dato della fascia post-23:25, dove, nonostante una leggera flessione del pubblico, lo share è salito al 68,71%. Questo dimostra come molti spettatori, terminati i loro programmi abituali, abbiano scelto di sintonizzarsi su Sanremo per seguire la competizione fino alla fine e scoprire i primi cinque artisti selezionati da critica e stampa.

Alla conduzione, il trio formato da Carlo Conti, Gerry Scotti e Antonella Clerici ha saputo guidare il pubblico, in teatro e a casa, tra le 29 canzoni in gara. Una serata senza grandi colpi di scena, ma capace di conquistare tutti, nonostante la concorrenza di “Benvenuti al Sud”, con Claudio Bisio e Alessandro Siani, e della partita della Juventus, trasmessa su Sky.

Un debutto da record per Conti, che, con 2 milioni di spettatori in più rispetto allo scorso anno, ha superato il già straordinario successo delle cinque edizioni firmate Amadeus.

Protagonisti, alcune analisi online, canzoni

La lineup di Sanremo 2025 ha portato sul palco dell’Ariston un mix di grandi ritorni e nuove scoperte, con 29 artisti pronti a contendersi il titolo. A trionfare è stato Achille Lauro con la sua “Incoscienti giovani”, confermandosi ancora una volta icona del glam rock e dello spettacolo sanremese. Tra le rivelazioni più discusse spicca Bresh con “La tana del granchio”, mentre Brunori Sas, con “L’albero delle noci”, ha conquistato il pubblico con il suo stile raffinato.

Tra le canzoni più virali troviamo “Cuoricini” dei Coma_Cose, destinata a diventare un tormentone in radio e discoteca. Anche Fedez ha fatto parlare di sé con “Battito”, ma più che per il brano, per le sue lenti a contatto che dilatano le pupille, creando un look inconfondibile. Grande ritorno anche per Francesco Gabbani, che con “Viva la vita” ha ricordato i suoi trionfi passati, e per Giorgia, che ha emozionato con la sua intensa “La cura per me”.

Tra gli artisti più chiacchierati c’è Lucio Corsi, entrato tra le scelte del giornalismo musicale sorprendente debutto “Volevo essere un duro”. Menzione speciale per Rocco Hunt, che con “Mille vote ancora” ha portato in gara una moderna interpretazione della canzone napoletana. Rose Villain, seguitissima sui social, ha attirato l’attenzione tra gossip e consensi con “Fuorilegge”.

Sanremo si conferma ancora una volta un trampolino di lancio per talenti emergenti e una vetrina per artisti affermati. Tra emozioni, polemiche e nuove tendenze, la musica italiana si rinnova, regalando al pubblico un Festival che continua a sorprendere.