Notizie

La seconda serata e la terza serata di Sanremo: 15 cantanti per ogni puntata

Dopo aver raccontato la prima serata del Festival di Sanremo 2025, ci immergiamo nel cuore della competizione con la seconda e la terza serata. Due appuntamenti cruciali, dove le esibizioni, le sorprese e gli ospiti speciali faranno la differenza. Leggete i prossimi paragrafi per scoprire la scaletta, i pronostici e i dati di ascolto.

La scaletta della seconda serata: chi si esibisce e gli ospiti attesi

La seconda serata di Sanremo 2025 si apre con la competizione tra le Nuove Proposte, che vedrà sfidarsi Alex Wyse, Vale LP e Lil Jolie, Maria Tomba e Settembre. Solo due di loro accederanno alla finale di categoria.

Subito dopo, inizierà la gara dei Campioni con 15 artisti pronti a esibirsi. Tra i momenti più attesi, l’omaggio di Damiano David a Lucio Dalla con “Felicità”, l’ingresso di ospiti speciali come Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica, e il ritorno di Simone Cristicchi, già tra i favoriti dopo la prima serata.

Tra le performance più attese della serata ci sono quelle di The Kolors, Elodie, Fedez, Achille Lauro, Giorgia e Rose Villain. Un altro highlight sarà la presenza di Edoardo Leo e del cast di “Follemente”, mentre la chiusura vedrà l’annuncio della classifica provvisoria.

I pronostici secondo i bookmakers: chi sono i favoriti?

Dopo il successo della prima serata, le quote per la vittoria finale (https://www.myempire.it.com/) iniziano a delinearsi con maggiore chiarezza. Giorgia si conferma in testa con “La cura per me”, quotata a 3,75, seguita da Simone Cristicchi che, dopo la sua emozionante esibizione, è passato da 8 a 4. Tra gli outsider più quotati troviamo Achille Lauro (7,00) e Olly (4,50), mentre Lucio Corsi potrebbe essere la sorpresa della competizione, con una quota di 1,90 per un posto nella top 5.

A livello regionale, il Lazio domina con tre artisti tra i favoriti (Giorgia, Cristicchi e Lauro), mentre la Liguria spera nel successo di Olly e Bresh. Anche lo share è sotto la lente d’ingrandimento: dopo il boom del 65% della prima serata, gli esperti di scommesse prevedono un altro exploit oltre il 63%, dato a 1,85 su Better.

Ascolti e impatto della seconda serata

La conduzione di Carlo Conti continua a convincere. La sua esperienza e il suo stile rassicurante sono stati fondamentali per tenere il ritmo della serata, specialmente gestendo l’energia incontenibile di Cristiano Malgioglio e la comicità surreale di Nino Frassica. La presenza di Bianca Balti è stata un inno alla resilienza, capace di emozionare e divertire il pubblico, mentre Damiano David ha regalato uno dei momenti più intensi con il tributo a Lucio Dalla.

Lo share della serata si preannuncia in linea con le aspettative, confermando l’interesse del pubblico per questa edizione. Il ritorno di Carlo Conti alla guida del Festival sta riportando numeri importanti, con l’obiettivo di superare la soglia del 61,99% di share, ipotesi data a 1,72 dagli analisti.

La terza serata: cosa aspettarsi?

Nella terza serata si esibiranno i restanti 14 Big in gara, con il voto equamente diviso tra Televoto e Giuria delle Radio. Alla fine della serata sarà stilata una nuova classifica provvisoria, comunicando le prime cinque posizioni senza svelare l’ordine esatto.

Grande attesa anche per la finale delle Nuove Proposte, che decreterà il vincitore tra Alex Wyse e Settembre. Il voto sarà ripartito tra Televoto (34%), Giuria della Stampa, TV e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%), rendendo la sfida imprevedibile fino all’ultimo istante.

Tra gli ospiti attesi spiccano i Duran Duran, Edoardo Bennato e il cast del Teatro Patologico con Dario D’Ambrosi. Iva Zanicchi riceverà il Premio alla Carriera, mentre Ermal Meta si esibirà sul Suzuki Stage di Piazza Colombo.

Chi si contenderà la vittoria finale?

La classifica provvisoria delle prime due serate ha delineato alcuni candidati forti per la vittoria finale. Giorgia e Simone Cristicchi continuano a dominare, mentre Achille Lauro, Fedez e Lucio Corsi si mantengono nella top 5. Attenzione però ai colpi di scena: le prossime esibizioni potrebbero ribaltare i pronostici e cambiare le gerarchie.

Con ancora tre serate davanti, il Festival di Sanremo 2025 promette emozioni, sorprese e colpi di scena. Gli spettatori restano incollati allo schermo, pronti a scoprire chi conquisterà il titolo di vincitore della 75° edizione.