Spedizioni online per gli strumenti musicali
La possibilità di spedire comodamente un oggetto praticamente ovunque è alla portata di tutti, soprattutto grazie ai corrieri espresso. E’ anche vero che alcuni oggetti in particolare potrebbero richiedere un’attenzione ancora più specifica.
Che dire ad esempio degli strumenti musicali? Potremmo doverci trasferire per motivi di lavoro o di studio, anche per periodi piuttosto lunghi o in maniera definitiva.
Se questa è la nostra situazione, allora non dovremmo preoccuparci eccessivamente. Esistono dei sistemi semplici e sicuri per fare in modo che il nostro strumento arrivi a destinazione senza subire danni.
Tra i metodi più accreditati per pianificare una spedizione c’è quello di utilizzare un comparatore di preventivi. Un comparatore di preventivi altro non è che una piattaforma ideata appositamente per semplificare al massimo la procedura per organizzare una spedizione.
Inserendo semplicemente l’indirizzo del mittente e del destinatario e la grandezza del pacco, potremo ottenere un preventivo esatto di quanto ci costerebbe il trasporto.
Come dicevamo, il compito di queste piattaforme è quello di semplificare la vita dei clienti. Un modo in cui questo viene fatto è quello di mettere a disposizione delle pagine per dei servizi speciali, che riguardano la spedizione di prodotti speciali, o che comunque richiedono un occhio di riguardo maggiore, come nel caso degli strumenti musicali di qualsiasi genere. Altre cose che possono essere spediti con questo servizio sono il vino o l’olio, le biciclette o degli strumenti elettronici.
Una volta inseriti i dati di spedizione e le misure del pacco nell’apposito form, scopriremo il prezzo della spedizione. Dopo aver pagato ci verrà inviata un’etichetta che andremo a stampare e ad applicare sul lato del cartone.
Ma vediamo assieme alcune accortezze che dovremmo prendere quando si tratta di spedire uno strumento.
Come preparare il pacco
Innanzitutto dovremmo avere cura di inserire il nostro strumento nella sua custodia originale. Questo perché di solito hanno la sagoma esatta dello strumento, che in questo modo non correrà il rischio di muoversi da una parte all’altra durante il trasporto.
Se non dovessimo disporre della custodia, allora dovremmo procurarci un cartone delle misure adatte. Questo significa che non dovrebbe essere né troppo piccolo, ma nemmeno troppo grande. Potremo anche ritagliare un cartone per adattarlo alla forma dello strumento e poi chiuderlo con dello scotch.
Se utilizziamo un cartone, inseriamo al suo interno del materiale da imballaggio che avrà lo scopo di attutire eventuali urti.
Una volta inserito lo strumento nella custodia o nel cartone, procuriamoci un altro cartone più grande all’interno del quale andare ad inserire il primo contenitore. Riempiamo gli spazi con del materiale da imballaggio, come delle cicche di polistirolo e dei fogli di carta da imballaggio accartocciate.
Ora non ci resterà che chiudere e sigillare per bene il cartone. Prima di tutto utilizziamo dello scotch di almeno di 5 cm di larghezza, di modo che aderisca bene alle superfici. Successivamente avvolgiamo il cartone con della pellicola estensibile trasparente, avendo cura che l’etichetta di spedizione rimanga ben visibile e non si stacchi accidentalmente durante il trasporto.