La musica è un ottima compagna di viaggio, ma non solo: camminare, lavorare, rilassarsi, correre, fare sport o qualsiasi altra attività, accompagnati dalla musica preferita, migliora le prestazioni. vi state chiedendo qual è la musica più ascoltata? A raccontarcelo è la classifica di Spotify.
La piattaforma di streaming dà i numeri
Il device più utilizzato per ascoltare la musica è lo smartphone che sposta in seconda base la sua utilità come mezzo di comunicazione. Sono sempre di più le persone che cercano buone caratteristiche di riproduttore musicale nello smartphone, caratteristiche che si possono trovare anche nei cellulari rigenerati come quelli presentati da secondlifephone.it ma, viene normale chiederselo, cosa ascoltano tutte queste persone?
Secondo Spotify, il primo posto spetta a Ed Sheeran con 47 milioni di ascolti mensili (il brano “Shape of You è addirittura il più ascoltato dalla nascita di Spotify). Visto lo strapotere di Sheeran, Drake ha dovuto cedere il trono che occupava da due anni ed è sceso al secondo posto. La, terza posizione è stata presa d’assalto da The Weeknd seguito da Kandrick Lamar e The Chainsmokers. La classifica in versione femminile, invece, vede al primo posto Rihanna, tallonata da Taylor Swift al secondo posto e Selena Gomez al terzo.
In Italia invece chi sono i più apprezzati? Al primo posto resta Ed Sheeran, mentre al secondo troviamo Guè Pequeno seguito da Ghali che qui si trova al terzo posto, ma nella classifica album, ha guadagnato il primo posto. Tra i brani più ascoltati, a sbaragliare tutti, c’è “Shape of You”, mentre nella classifica femminile, il primo posto spetta a Sia che batte Selena Gomez e Katy Perry. Rihanna, invece, in Italia si deve accontentare solo del quarto posto.
C’è una cosa che dovrebbe far riflettere le cantanti italiane. Se è vero che tra gli artisti maschili più ascoltati, 9 su 10 sono italiani, è pur vero che nelle classifiche al femminile, non c’è neppure una cantante nazionale.Dato quasi imbarazzante se si considera che non ci mancano certo le artiste canore femminili: cosa succede allora? Canzoni troppo banali oppure troppo mielose? Sembra che il problema non sia l’uno o l’altro, ma proprio il genere musicale in cui rientrano le cantanti nostrane. Troppo ingessate in certi cliché, non riescono a uscire da quel bozzolo che le avvolge togliendole la possibilità di far brillare i loro talenti, di esplodere in tutto il loro splendore e dimostrare tutte le loro capacità. Insomma, in poche parole, si devono rinnovare!