Ormai si avvicinano sempre di più le ferie e la partenza per una località di mare o di montagna è dietro l’angolo. Viaggiare con la musica per tante persone è fondamentale, soprattutto nel caso in cui le distanze da coprire, in macchina piuttosto che in treno o in aereo siano notevoli, in maniera tale da trovare un po’ di svago.
Ovviamente, con il passare degli anni è cambiato notevolmente anche il modo approcciarsi alla musica e di fruirne i contenuti. Anche in altri settori le applicazioni e il boom della tecnologia mobile hanno portato grandi cambiamenti: basti pensare ai casino online, che sono stati completamente rivoluzionati da queste novità. Infatti, i casino online italiani con bonus e promozioni da sfruttare sono sempre di più: è importante, prima di creare un conto di gioco, in tutti questi casi, verificare la presenza del marchio AAMS, che rappresenta la garanzia principale di affidabilità e sicurezza.
Viaggiare con la musica, dopo le valigie è tempo di scegliere l’app migliore
Dopo aver completato la preparazione delle valigie, il passo successivo è quello di trovare la migliore applicazione per ascoltare la propria musica preferita durante il viaggio. Ecco, quindi, dopo essersi assicurati un ottimo piano dati per avere gigabyte in abbondanza per poter ascoltare la musica, si passa alla scelta dell’app.
Importante ricordarsi anche un ottimo e pratico supporto per il proprio smartphone, in maniera tale da poterlo collegare senza particolari problemi al cruscotto, sia tramite Bluetooth che via cavo. Il passo successivo è quello di trovare un’applicazione che possa effettivamente garantire una fruizione perfetta, priva di qualsiasi problematica.
Quando si pensa a come ascoltare la musica in streaming, la prima cosa a cui si pensa è inevitabilmente quella di scaricare Spotify. Quest’ultima è senz’altro l’applicazione più apprezzata e diffusa sul web, dal momento che è molto semplice da utilizzare e mette a disposizione degli utenti un catalogo di canzoni davvero molto vasto, con tante proposte miste e personalizzate. Non dobbiamo dimenticare come un punto di forza di Spotify è rappresentato anche dalla piena compatibilità con qualsiasi tipo di smartphone presente attualmente sul mercato, senza contare come pure la versione gratuita è stata innovata moltissimo negli ultimi anni.
Tra i competitor principali di Spotify troviamo inevitabilmente anche Apple Music. Si tratta di un servizio che ricorda, sotto molti aspetti, il suo “nemico numero uno”, dal momento che presenta un livello di efficienza molto alto. Grazie a Apple Music, gli utenti non possono, però, ascoltare nessun brano in via gratuita. Quindi, per poter utilizzare questa applicazione bisogna mettere in conto la sottoscrizione di uno specifico abbonamento.
Tidal e le alternative di Amazon e Google
Un altro servizio che offre musica in streaming prende il nome di Tidal. Esattamente come avviene con Apple Music, anche con Tidal gli utenti hanno l’opportunità di ascoltare dei brani musicali in maniera illimitata solo sottoscrivendo un abbonamento. Il vantaggio di Tidal è quello di avere dalla sua parte un livello qualitativo degli audio davvero molto alto. Il mese di prova permette di verificarlo appieno. Tidal mette a disposizione non una, ma ben due categorie di streaming normale e di qualità hifi.
Tra le alternative per ascoltare musica in streaming troviamo certamente quella proposta da Google, ovvero Play Music, in cui gli utenti possono scegliere tra due diversi abbonamenti. Altrimenti c’è anche Amazon Music Unlimited, che mette a disposizione tre tipi di abbonamento diversi. Gli utenti, dopo la sottoscrizione, hanno la possibilità di accedere ad un catalogo molto ampio, con oltre 50 mila canzoni e migliaia di playlist.