Il modo migliore per spedire un dispositivo elettronico
I dispositivi elettronici, che si tratti di un tablet, di un televisore o di un cellulare, hanno il loro costo. Ecco perché quando abbiamo la necessità di comperare un modello più performante, la soluzione migliore potrebbe essere quella di venderlo o di regalarlo, magari ad un nostro amico o familiare.
Una delle principali preoccupazioni legate alle spedizioni di dispositivi elettronici risiede nel fatto che si tratta di oggetti molto delicati, e che pertanto potrebbero subire danni permanenti durante il trasporto. In questo articolo andremo a parlare di tutte le precauzioni da prendere mentre prepariamo il nostro pacco, per assicurarci che questo possa arrivare a destinazione nel modo migliore, offrendo la massima protezione all’articolo nel suo interno.
Parliamo innanzitutto del fatto che il modo più comodo, sicuro e conveniente per spedire è quello di utilizzare le spedizioni online. Perché diciamo questo? Innanzitutto perché le piattaforme che comparano i prezzi offerti dalle diverse ditte di spedizione si affidano solamente ad aziende serie ed affidabili, quali DHL, UPC o TNT.
Mettono inoltre a disposizione un servizio di tracking che permette di seguire costantemente l’avanzamento della spedizione. Il servizio clienti, sempre disponibile, è sempre pronto a dare delucidazioni esaustive su eventuali dubbi o domande. Spedireweb è una delle piattaforme più utilizzate in tal senso. Spedire web con spedizionecomoda.it è pertanto una delle scelta migliori quando dobbiamo inviare anche articoli particolarmente fragili e delicati, come i dispositivi elettronici.
Come imballare il cartone
Detto ciò, parliamo un attimo della preparazione del cartone da spedire. Quando si parla di questi articoli, è buona norma utilizzare sempre il cartone originale, soprattutto se il prodotto è ancora in garanzia. Se non abbiamo più a disposizione il cartone originale, dovremmo procurarcene uno che abbia una grandezza adatta. Non dev’essere troppo grande, per evitare che si pieghi o si rompa durante il trasporto, ma nemmeno troppo piccolo.
Sono da preferire sempre dei cartoni nuovi, che non hanno la struttura indebolita da altri precedenti utilizzi.
Una volta che ci siamo procurati il cartone adatto, prepariamo il nostro dispositivo. Se stiamo spedendo un computer o un televisore, dovremmo scollegare tutti i cavi, le penne USB ed accessori eventualmente collegati. Riponiamo questi componenti in un sacchetto a parte, in modo da non perderli. Potremmo fissare il sacchetto alla parete interna del cartone mediante dello scotch.
Una delle principali cause di danneggiamento dei dispositivi elettronici durante il trasporto sono le scariche elettrostatiche. Queste possono crearsi in modo improvviso, e vengono favorite dall’utilizzo di alcuni materiali, quali ed esempio il polistirolo. Evitiamo pertanto di utilizzarlo per proteggere un computer o un monitor.
Le scariche elettrostatiche, infatti, rischiano di danneggiare i circuiti elettrici interni e quindi di compromettere la funzionalità del nostro dispositivo. Una soluzione efficace per ovviare a questa probabilità è quella di inserire il nostro dispositivo in un sacchetto antistatico, che è possibile acquistare in qualsiasi negozio di computer ed elettronica.
Per proteggere un computer o un monitor, è consigliato impiegare della gomma piuma o della schiuma sagomata, che andrà ad attutire tutti gli eventuali colpi.
A questo punto possiamo chiudere il cartone utilizzando dello scotch, assicurandoci di averlo sigillato per bene.
Possiamo utilizzare un altro cartone leggermente più grande in cui inserire il cartone principale. Riempiamo gli spazi vuoti con della gomma piuma o con della carta da imballaggio. Questa ulteriore protezione assicurerà l’arrivo del nostro dispositivo in piena sicurezza.
Ogni compagni di spedizione dispone di una copertura assicurativa di base. Visto che si tratta di prodotti che potrebbero avere un costo anche piuttosto elevato, informiamoci del massimale ed, eventualmente, stipuliamo una copertura assicurativa aggiuntiva.