Notizie

Le canzoni italiane da dedicare ad una persona defunta

La musica è un’arte che, data la sua trasversalità ed eterogeneità nella produzione delle opere uditive, riesce a compiacere ogni essere umano in base ai suoi gusti ed alle sue esigenze e, soprattutto, riesce a compatirlo, consolarlo ed incoraggiarlo in ogni fase della vita. Per ogni stato d’animo esiste una canzone. Nessuna canzone è adatta per ogni contesto, deve essere adeguata all’umore e alla situazione dell’uditore esattamente con un vestito cucito addosso su misura. Vi sono canzoni perfette per chi si sta innamorando, altre per chi sta litigando con un caro amico o con l’amore della propria vita, altre da cantare il sabato sera in macchina a squarciagola per divertirsi e dimenticare per un po’ i problemi. Ve ne sono altre, invece, struggenti, commoventi e malinconiche solitamente perfette da dedicare ad un caro affetto scomparso. Quando, ad esempio, si verifica il decesso di una persona cara ascoltare una canzone adatta mentre si contatta onoranze funebri Roma può davvero fare sentire la persona che sta soffrendo per il lutto meno sola. Scopriamo insieme quali sono le canzoni in questione più usate ed apprezzate dagli italiani.

Le canzoni italiane più adatte per chi sta attraversando un lutto

Le canzoni italiane più adatte da ascoltare durante la sofferenza di un lutto sono tali innanzitutto per la profondità e la forte emozionalità capace di trasmettere i testi scritti e, poi, per la musicalità struggente e avvolgente e per il tono profondo usato dagli artisti in questione che, spesso, durante le chiacchierate con la stampa o con i fan rivelano anche parecchi dettagli personali che arricchiscono ancora di più il senso ed il carico emotivo dei pezzi musicali.

  • Quando una stella muore” di Giorgia

La stella in questione è Alex Baroni, giovane artista ed ex fidanzato di Giorgia la cui vita è stata tragicamente e improvvisamente stroncata da un maledetto incidente stradale. La stella per lei indica un momento di transizione e di trasformazione: un cuore che pulsa e che, dopo la morte, diventa stella.

  • Le tasche piene di sassi” di Jovanotti

Questa è una canzone che ha vinto il premio Mogol nel 2011 ed è perfetta per tutti coloro che desiderano dedicare un pensiero ai propri genitori scomparsi. Jovanotti, infatti, la compose pensando alla sua madre scomparsa e dichiarò di voler descrivere il senso di smarrimento, perdizione e solitudine che si prova nel perdere le figure di riferimento per eccellenza, soprattutto se in età giovane o bambina.

  • Infinitamente” di Eros Ramazzotti

In questo brano l’artista simula un dialogo con un amico ormai defunto, in cui gli parla di sé

stesso e dei suoi progressi e in cui afferma di sentire tanto la sua mancanza e che, nonostante ciò, avverte la sua presenza e la sua energia. Sa che lo sta guardando da lassù e spera che sia orgoglioso di lui e che gli mandi i suoi applausi.

  • Lettera a G.” di Luciano Ligabue

Una lettera struggente cantata da Ligabue postuma alla morte del suo amato cugino G. In questa lettera parla nuovamente con lui e ripercorre le tappe della loro vita e della loro fanciullezza e gioventù condivisa, fin quando il destino “che ha la sua puntualità” non li ha separati.