Consigli

Imparare a suonare l’arpa? Scopriamo i corsi

L’arpa è uno strumento molto affascinante, sin dall’antica Grecia ha ammaliato milioni di persone desiderose di ricreare suoni morbidi e celestiali. L’arpa è uno strumento a corde. Questo presenta delle corde di lunghezza diversa tese ognuna delle quali ha un’intonazione particolare. Per suonare l’arpa è necessario sfiorare con le dita o pizzicare le corde. Suonandola si avverte così una morbida melodia che ricorda quella dei canti celesti.

L’arpa è uno strumento che è stato utilizzato sin dall’antichità i greci e i romani attribuivano il suo suono a quello degli dei. L’arpa poi è diventato uno strumento comune anche in Italia sia durante il medioevo sia nel rinascimento. Ma come imparare a suonare l’arpa? Scopriamo insieme i corsi per arpa di Elisa Greco.

Come imparare a suonare l’arpa?

Spesso si pensa che suonare l’arpa sia una cosa impossibile o molto complessa. In realtà esistono corsi anche dedicati ai bambini. In genere, si può iniziare a suonare l’arpa da quando si hanno soli tre anni. Grazie alla presenza di vari corsi dedicati all’arte dell’arpa si può imparare a suonare questo strumento da bambini oppure da adulti. Quindi non esiste un’età giusta per imparare l’arte dell’arpa, esiste solo il corso giusto.

Un buon corso d’arpa per adulti o bambini dev’essere innanzi tutto organizzato da un professionista del settore. Questo dev’essere un’arpista di professione, con un diploma del conservatorio o di un’accademia musicale. Il corso può essere svolto sia in accademia sia a domicilio l’importante è scegliere un servizio professionale e completo. Ma come funziona un corso per suonare l’arpa? Scopriamolo insieme.

Come funziona un corso per imparare a suonare l’arpa

Un buon corso per imparare a suonare l’arpa può essere rivolto, come accennato, agli adulti, ai bambini oppure ai ragazzi. Chiunque voglia avvicinarsi allo studio di questo strumento deve sapere innanzi tutto che si può scegliere sia un corso base, pensato per le persone che iniziano da zero, ma anche per coloro che hanno le basi e che hanno già imparato in passato a far suonare l’arpa.

A seconda dello strumento musicale preferito è possibile scegliere di utilizzare l’arpa celtica oppure l’arpa classica. L’arpa classica è quella più grande di dimensioni e anche la più conosciuta. L’arpa celtica invece si presenta di dimensioni ridotte e presenta anche delle levette per riuscire a gestire meglio il suono delle corde.

L’arpa classica invece ha 47 corde di varie dimensioni e sette pedali. Questa è la più complicata da suonare, ma anche quella che viene richiesta maggiormente da coloro che vogliono approcciarsi allo studio dell’arpa. Durante un corso d’arpa, la prima cosa che si impara è come funziona lo strumento e si devono apprendere anche le basi della musica come leggere le note. Dopo questa prima infarinatura si procede a suonare l’arpa, si inizia dalla scala e successivamente si procede a creare le prime melodie.

Un corso d’arpa classica può avere una durata più o meno lunga a seconda di quanto si vuole diventare esperti con questo strumento. In un anno comunque si impara a suonarla abbastanza bene.