Consigli

Quali sono le spiagge più belle della Puglia?

Puglia è sinonimo di mare stupendo

Uno dei punti forti della Puglia è sicuramente il mare. Con i suoi oltre 800 km di costa, offre una varietà di paesaggi davvero molto ricca. Dal Gargano fino al Salento, troviamo diversi punti che meriterebbero almeno una menzione ma che non potrebbero essere inseriti tutti in un solo articolo.

In questa guida menzioneremo quelle che a nostro avviso sono le destinazioni immancabili per gli amanti del mare che visitano la Puglia.

Baia di Vignanotica

Partiamo dal Gargano, questo promontorio che ospita la Foresta Umbra, uno dei siti patrimonio dell’UNESCO della regione. La costa del Gargano si caratterizza per le alte scogliere che scendono a picco nel mare blu. Una delle baie naturali più belle e suggestive è quella di Vignanotica, con le falesie bianche che si immergono nel mare, la spiaggia fatta di piccoli ciottoli ed il mare che assume diverse sfumature di colore che vanno dal verde smeraldo al blu cobalto. L’acqua diventa subito profonda. E’ anche il posto ideale per prenotare un’escursione in barca, per visitare il litorale ricco di grotte ed insenature.

Campomarino di Maruggio

Una piccola località con un grande mare. Una tappa che ha scalato le classifiche tra i mari più belli non solo della Puglia, ma anche d’Italia. Il paesaggio tipicamente tropicale è fatto di sabbia bianca ed acqua turchese, con un fondale molto basso e tracce di macchia mediterranea che crescono nei pressi della riva. Prenotare una delle case vacanze Campomarino ci darà la possibilità di raggiungere anche altre spiagge non meno belle, come quella di Punta Prosciutto o di Torre Lapillo.

Porto Selvaggio

A Nardò troviamo una delle riserve naturali più belle in assoluto. Circa 7 km di costa ricoperta dalla macchia mediterranea, per lo più composta da scogliere a picco nel mare, ed intervallata da una baia naturale che ci lascerà senza parole: la baia di Porto Selvaggio.

La pineta è molto vicino al mare, ed è dotata di tavolini e panchine per mangiare comodamente al riparo dal sole. I riflessi del mare prendono diverse colorazioni. E’ presente una bellissima piscina naturale di acqua dolce, molto fredda tra l’altro, per via delle numerose sorgenti presenti nella zona.

Torre Guaceto

Rimanendo in tema di riserve naturali, non possiamo omettere quella di Torre Guaceto, una delle zone con il più ricco ecosistema animale e vegetale nei pressi del mare. Le dune sabbiose e le dolce scogliere offrono uno spettacolo quasi mistico in questa gemma incastonata nell’alto Salento, nella provincia di Brindisi.

Marina di Pescoluse

Chi ama le distese di sabbia bianca, i fondali bassi e l’acqua turchese non potrà rimanere delusi dalle Maldive del Salento. Questa denominazione è già tutta un programma, e possiamo affermare con fermezza che non si è fatta alcuna esagerazione.

Baia di Torre dell’Orso

Una spiaggia attorniata dalle scogliere e che gode del riparo offerto da porzioni di macchia mediterranea. Non lontane si possono ammirare le Due Sorelle, due faraglioni che si stagliano nel mare limpido e che fanno parte di uno dei paesaggi più fotografati della Puglia.